Menu principale:
Il Tredici Maggio uno dei più noti canti della pietà popolare
Il Testo
strofa:
Il tredici maggio apparve Maria
a tre pastorelli in "Cova d'Iria".
ritornello:
Ave, Ave, Ave Maria!
Ave, Ave, Ave Maria!
Ed ei spaventati da tanto spendore,
si diedero in fuga con grande timore.
Splendente di luce veniva Maria
e il volto suo bello un sole apparia.
E d'oro il suo manto avea ricamato;
qual neve il suo cinto nitea immacolato.
In mano un Rosario portava Maria,
che addita ai fedeli del cielo la via.
Dal maggio all'ottobre sei volte Maria
ai piccoli apparve -
"Miei cari fanciulli, niun fugga mai più;
io sono la mamma del dolce Gesù.
Dal ciel son discesa a chieder preghiera
pei gran peccatori con fede sincera.
Ognor recitate mia bella corona:
a quei che sì prega sue grazie Dio dona".
Un inno di lode s'innalzi a Maria,
che a Fatima un giorno raggiante apparia.
O Madre pietosa la stella sei tu,
che al cielo ci guidi, ci guidi a Gesù.
Cosa dice il Testo
Il Tema
Il canto popolare nasce dalla religiosità popolare da non confondere con la fede cristiana poiché la prima rappresenta solo un piccolo e primo passo per una fede più matura come insegna la Chiesa.
Spesso l'uomo desideroso di spiritualità, si rifugia nella religiosità popolare e haimè non fa il salto di qualità come si conviene al cristiano maturo.
Le apparizioni mariane diffuse in tutto il mondo e presenti fin dall'antichità, hanno creato diversi luoghi di incontro con i pellegrinaggi e le visite ai santuari tra i credenti che vedono nella Madonna la madre nostra pronta a perdonarci e proteggerci e Dio Padre.
Ma la pietà popolare rimane molto importante per la Chiesa e il canto mariano in particolare ha dato vita a espressioni musicali di una certa rilevanza religiosa e ciò ad esempio è avvenuto con il famoso canto mariano “Il Tredici Maggio”.
Fatima è stato e continua ad essere uno dei luoghi più importanti, di contatto degli uomini con Dio.
Come Cantarlo
Per l'esecuzione e l'utilizzo
Sicuramente uno dei fattori che ha determinato ad aumentare la popolarità di questo canto è la struttura musicale semplice con la classica successione tra strofa e ritornello.
Per l'uso liturgico viste le numerose versioni testuali, il canto si può adattare a diverse circostanze il cui tema ovviamente è mariano. Di grande suggestione è utilizzare il testo delle strofe cantando i misteri e lasciando inalterato il ritornello con l'Ave Maria.
Per cercare di rendere questo canto più solenne, se si ha la fortuna di avere a disposizione una schola cantorum, questa potrebbe intervenire al ritornello cantando l'ave Maria a più voci.
Quando si parla di canti popolari occorre tenersi lontani dalla critica che ha il sapore della polemica e che contrappone nella scelta dei canti, quelli liturgici moderni contro i canti antichi popolari. Nella immensa ricchezza della liturgia c'è posto per entrambi purchè sia una scelta ragionata e valutata di volta in volta secondo i criteri che la stessa liturgia ci suggerisce.
Note Autore
Video Canto
Uso Liturgico / Risorse Utili
Testo:
...
Musica:
...
Edizioni:
...
Utilizzo come canto ...
... testo
... testo con accordi per chitarra
... spartito per organo
... testo per il coro
Animazione
Liturgica